Le montagne arcobaleno di Cusco sono diventate uno dei luoghi più iconici di tutto il Perù. Pensate che la sola Vinicunca, a più di 3 ore da Cusco, riceve ogni giorno tra le 1.500 e le 2.000 persone in alta stagione! Ma sapevate che ci sono almeno 3 luoghi diversi per ammirare queste fiabesche montagne colorate? Vediamo quali sono le loro caratteristiche e come decidere quale visitare.
Vinicunca – la famosa montagna colorata

- Distanza da Cusco: 3 ore circa
- Percorso a piedi: 4km – 1.5 ore circa (ascesa)
- Altitudine: 5.200 m s.l.m.
- Livello di difficoltà: impegnativo
Come accennavamo nell’incipit, la montagna colorata Vinicunca è decisamente la più conosciuta e frequentata con circa 1.500 visitatori al giorno. Non essendoci (ancora) l’obbligo di scaglionare le entrate, le visite si concentrano generalmente tra le 8:00 e le 14:00 creando un po’ di affollamento sulla cima. Certo, è un peccato dover condividere questa meraviglia con centinaia di persone a caccia dello scatto perfetto! Ma nonostante l’affluenza che caratterizza soprattutto l’alta stagione (giugno-luglio), viaggiatori di tutto il mondo continuano a sceglierla! Perché?
Tra le tre montagne colorate di cui parleremo oggi, Vinicunca è la più iconica. “Scoperta” e lanciata come destinazione turistica nel 2016, è diventata famosa sui social grazie alla sua caratteristica forma triangolare con striature speculari. Bisogna dirlo: Vinicunca offre davvero uno spettacolo magico! Peccato però che la sostenibilità, tanto ambientale quanto sociale, di questa località sia stata messa più volte in discussione. Come quella volta che gli ambientalisti parlarono dei danni irreversibili causati all’ecosistema locale dall’interramento delle zone umide, prima habitat di numerosi volatili, oggi parcheggio. O quando la gestione corrotta e sommaria del sito turistico ha creato conflitti tra le comunità rurali, che da secoli abitano la zona, causando morti e feriti.
Insomma, Vinicunca non è certo estranea ai contrasti. Ma se siete proprio decisi a conoscere questa stupenda località e se il trekking a 5.000 m s.l.m. non vi spaventa, potete valutare queste opzioni:
- Scegliere un tour con partenza da Cusco verso le 3 del mattino. In questo modo, dovreste essere tra i primi visitatori della giornata.
- Scegliere il trekking di 3 giorni del massiccio dell’Ausangate: raggiungerete Vinicunca a piedi e potrete arrivare prima di tutti alla meta!
Palccoyo – l’opzione sostenibile

- Distanza da Cusco: 4 ore circa
- Percorso a piedi: 2km – 20 minuti circa
- Altitudine: 5.040 m s.l.m.
- Livello di difficoltà: facile
Sarà stato il 2017. Vinicunca era già diventata una destinazione trafficata e all’improvviso riviste e social media lanciano una notizia bomba: esiste un’altra montagna colorata e si chiama Palccoyo. In un tentativo di diluire l’affluenza che stava portando Vinicunca sull’orlo del collasso, il turismo peruviano cerca di lanciare una seconda montagna colorata, in modo da favorire la decentralizzane del flusso di visitatori.
Palccoyo si trova un poco più distante di Vinicunca e presenta un paesaggio magico caratterizzato dalla presenza di una catena di montagne colorate. E’ facilmente accessibile e chiunque può fare il sentiero di circa 2km che separa l’entrata dal punto panoramico. E se questo non fosse abbastanza, la visita a Palccoyo include anche un passeggiata ai margini del “bosque de piedras” (conformazioni rocciose ravvicinate che sembrano formare un bosco) e una scappata al villaggio di Checacupe con i suoi antichi ponti: uno inca e uno coloniale.
Nonostante la sua innegabile bellezza, Palccoyo non è ancora frequentata come la sua vicina Vinicunca. Anzi, al di fuori dell’alta stagione, “rischiate” di potervi godere la visita in solitudine! Si tratta quindi di un’ottima opportunità per conoscere le montagne colorate del Perù, senza folle e senza faticosi trekking d’alta quota!
Pallay Punchu – la nuova montagna colorata

- Distanza da Cusco: 3-4 ore
- Percorso a piedi: circuito di 3 km (con 30 circa min di ascesa)
- Altitudine: 4.790 m s.l.m.
- Difficoltà: medio
Durante i durissimi mesi di chiusura che hanno caratterizzato l’epoca della pandemia (2020-2021), guide ed esploratori peruviani non sono stati con le mani in mano e hanno lanciato una nuova montagna colorata: Pallay Punchu di Apu Tacllo. Essendo diventata solo recentemente un’attrazione turistica, la montagna conserva intatto il suo aspetto selvaggio. Un vero spettacolo!
Riservata, per il momento, solo ai più avventurosi, Pallay Punchu sta rapidamente riscuotendo consensi sui social media. Non ci sarebbe da stupirsi se tra qualche mese anche questa montagna colorata cominciasse a ricevere l’arrivo di tour giornalieri da Cusco, come le altre due montagne. Ma per il momento Pallay Punchu e le sue pendici striate rimangono fuori dai normali circuiti turistici, conservando intatto tutto il loro incanto.
Se durante il tuo viaggio in Perù desideri conoscere una di queste 3 montagne colorate, non esitare a farcelo sapere! I nostri viaggi personalizzati ti consentono di scegliere in totale libertà le mete da visitare. Per i nostri viaggi in gruppo, invece, siamo soliti optare per la montagna di Palccoyo: è bella, è sostenibile e anche i meno abituati ai trekking di alta quota la possono raggiungere senza problemi!